La rapida diffusione della pandemia di COVID-19 ha causato la necessità di diagnosi rapida dell'infezione di Coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria COVID 19 al fine di contenere il numero di soggetti positivi.
Con l'imminente stagione influenzale, inoltre è importante fare una tempestiva diagnosi differenziale nei casi sospetti tra sindrome influenzale e malattia da SARS-CoV-2.
Di seguito i test utili per la diagnosi da Coronavirus SARS-Cov-2:
A cosa serve questo test? Quanto costa? Serve la prenotazione?
Il test tampone molecolare è ritenuto il test più affidabile oggi a disposizione: è test diagnostico per la conferma dell'infezione da Coronavirus SARS-Cov-2. La diagnosi di laboratorio si basa sulla ricerca nel tampone dell'RNA virale con metodiche di biologia molecolare Real Time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction).
Risposta in 3 giorni lavorativi ; costo 80 euro.
E' necessaria la prenotazione: puoi richiedere la prenotazione telefonicamente o attraverso il sito internet.
In cosa consiste il test?
Il test molecolare richiede l'esecuzione del tampone rino/orofaringeo. Il tampone viene eseguito in un'apposita postazione posta all'esterno della struttura CEAM.
Come comportarsi il giorno del tampone?
Prima di eseguire il tampone devi entrare in CEAM per ritirare tutta la documentazione utile all'esame. Ricorda che puoi entrare in struttura solo indossando mascherina, dopo aver igienizzato le mani e se la tua temperatura è inferiore a 37,5°C. Se hai la febbre, devi fare entrare un tuo delegato con temperatura inferiore a 37,5°C. Quando hai la documentazione, puoi accedere alla postazione COVID posta esternamente a CEAM.
A cosa serve questo test? Quanto costa? Serve la prenotazione?
Il test Rapido Antigene SARS-CoV-2 è un test immunocromatografico che rileva specifiche proteine virali (antigene del virus SARS-CoV-2).
Risposta in 4 ore; costo 35 euro.
E' necessaria la prenotazione: puoi richiedere la prenotazione telefonicamente o attraverso il sito internet.
In cosa consiste il test?
Il test Rapido Antigene SARS-CoV-2 richiede l'esecuzione del tampone rino/orofaringeo. Il tampone viene eseguito in un'apposita postazione posta all'esterno della struttura CEAM.
Come comportarsi il giorno del tampone?
Prima di eseguire il tampone devi entrare in CEAM per ritirare tutta la documentazione utile all'esame. Ricorda che puoi entrare in struttura solo indossando mascherina, dopo aver igienizzato le mani e se la tua temperatura è inferiore a 37,5°C. Se hai la febbre, devi fare entrare un tuo delegato con temperatura inferiore a 37,5°C. Quando hai la documentazione, puoi accedere alla postazione COVID posta esternamente a CEAM.
Tampone Molecolare o Test Rapido Antigene SARS-CoV-2?
I test antigenici sono considerati una valida alternativa al test del tampone molecolare, per velocizzare i tempi di analisi e ridurre i costi, ma è dimostrato che hanno una minore sensibilità rispetto alla tecnologia molecolare.
A cosa serve questo test? Quanto costa? Serve la prenotazione?
Il test sierologico Coronavirus SARS-Cov-2 IgG/IgM è utile per comprendere se la persona ad esso sottoposta sia entrata in contatto con il virus e orientare l'eventuale percorso clinico e terapeutico.
Il test Coronavirus SARS-Cov-2 IgG/IgM viene eseguito con metodo chemiluminescenza; Risposta in 1 giorno; Costo 40,00 euro.
Non è necessaria la prenotazione se esegui il test al mattino; se invece vuoi eseguire il test al pomeriggio chiama in sede per un appuntamento.
Il test si esegue su sangue capillare o con prelievo venoso?
CEAM esegue il test sierologico su campione da prelievo venoso e non è necessario essere a digiuno.
Quando fare il test?
E' sempre possibile eseguire questo test sierologico, tranne in presenza di sintomi come febbre, sindrome influenzale, tosse, difficoltà respiratoria. In tal caso occorre contattare il proprio medico curante ed effettuare tampone rino/orofaringeo.
Quando fare il test?
E' sempre possibile eseguire questo test sierologico, tranne in presenza di sintomi come febbre, sindrome influenzale, tosse, difficoltà respiratoria. In tal caso occorre contattare il proprio medico curante ed effettuare tampone rino/orofaringeo.
Quali dati vengono refertati?
Il test rileva qualitativamente la presenza di anticorpi IgG e IgM, generati dal sistema immunitario in risposta alla malattia respiratoria COVID 19, causata dall'infezione da Coronavirus SARS-CoV-2.
Cosa significa il referto con IgM e IgG negative?
Il risultato IgM negativo IgG negativo indica che il paziente NON è venuto in contatto con il virus SARS-CoV-2.
Attenzione: il test è in grado di rilevare infezioni con contatto avvenuto almeno 7-10 giorni precedenti al giorno del prelievo. Un risultato negativo pertanto non può escludere che sia stata contratta l'infezione nei 7-10 giorni precedenti all'esecuzione del test sierologico.
Cosa significa il referto con IgM positive?
Il risultato di IgM positive indica che il paziente è venuto in contatto di recente con il virus SARS-CoV-2 e, in accordo con il proprio medico curante, deve essere sottoposto al tampone rino/orofaringeo per la conferma della presenza di Coronavirus SARS-CoV-2.
Cosa significa il referto con IgM negative e IgG positive?
Il risultato di IgM negative e IgG positive indica che il paziente ha superato l'infezione Covid-19. In ogni caso CEAM indirizza il paziente al Medico curante per eventuali valutazioni in merito poichè non è possibile escludere totalmente una residua infettività.
Note importanti
Il test sierologico per Coronavirus SARS-CoV-2 è importante ai fini della trasmissione del virus, a livello epidemiologico, per mappare il territorio determinando il rapporto tra chi ha sviluppato gli anticorpi e chi ancora non li ha sviluppati.
E' bene comunque ricordare che il test può fornire una risposta "non corretta" nei seguenti casi :
- Caso 1: le IgM risultano negative invece che positive se il test è stato eseguito troppo presto rispetto al momento del contagio.
- Caso 2: le IgG risultano positive invece che negative poichè il paziente ha contratto malattia dovuta ad un Coronavirus molto simile al Coronavirus SARS-CoV-2
Si sottolinea dunque che, indipendentemente dai risultati del test sierologico, si devono sempre evitare comportamenti considerati "a rischio".
Struttura Autorizzata e Accreditata dalla Regione Veneto - DGR 1201 del 14/08/2019, ISO 9001:2015, Struttura Convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale
P.IVA e CF 02284440274 - CCIAA REA 207600